Vai menu di sezione

Misure urgenti per evitare la diffusione del COVID-2019 - Incontri con i famigliari

Aggiornamento al 01.07.2022

Gestione dell’emergenza epidemiologica.

AGGIORNAMENTO AL 01.07.2022

OGGETTO PROCEDURE DI PREVENZIONE COVID-19 – ACCESSO DEI FAMIGLIARI

 

1)    Le visite vengono effettuate solo su appuntamento da concordare telefonicamente con il coordinatore o infermiere di turno contattando il n. 0436/7106 interno 105.

2)    Massimo 2 persone contemporaneamente per ogni utente Durata della visita: nessun limite

FAMIGLIARI VACCINATI 

CON CICLO COMPLETO O PARZIALE

FAMIGLIARI NON VACCINATI
Controllo del green pass rafforzato

Visita nella stanza abbracci con la porta vetro chiusa

 

CICLO PARZIALE: Controllo green pass e successivo tampone nasale rapido con esito negativo
Alla prima visita ogni persona deve consegnare il patto di responsabilità reciproca Allegato 2)
Prima di ogni ingresso ogni famigliare deve compilare e consegnare l’autodichiarazione con breve questionario Allegato 1)
Possibilità di ingresso all'interno della struttura negli spazi dedicati con indossata la mascherina FFP2

MODALITA’ DI ESECUZIONE DELLA VISITA

Divieto di accesso se presenza di uno o più sintomi o circostanze:

-       temperatura >37.5

-       tosse

-       difficoltà respiratorie

-       congiuntivite

-       contatti stretti con persona sospetta o positiva

  • utilizzo costante e corretto della mascherina FFP2 da parte dei visitatori
  • accurata igiene delle mani all’ingresso con gel disinfettante
  • Mantenere distanziamento sociale fra tutte le persone

MODALITA’ DI ESECUZIONE DELLA VISITA

Divieto di accesso se presenza di uno o più sintomi o circostanze:

-       temperatura >37.5

-       tosse

-       difficoltà respiratorie

-       congiuntivite

-       contatti stretti con persona sospetta o positiva

  • utilizzo costante e corretto della mascherina FFP2 da parte dei visitatori
  • accurata igiene delle mani all’ingresso con gel disinfettante

 

E' sempre possibile effettuare una videochiamata, sempre previo appuntamento, con propri famigliari utilizzando what's App con il tablet presente in struttura. Le chiamate vengono organizzate dall'Educatrice Professionale, chi fosse interessato può inviare un messaggio whats App al n. 345 0828723 indicando il proprio nome e cognome e l’anziano a cui si desidera telefonare. Verrà ricontattato appena possibile. 

AGGIORNAMENTO AL 24.12.2021

OGGETTO:  PROCEDURE DI PREVENZIONE COVID-19 – ACCESSO DEI FAMIGLIARI

 

1)    Le visite vengono effettuate solo su appuntamento da concordare telefonicamente con la psicologa, educatore, coordinatore o infermiere di turno.

2)    Massimo 2 persone contemporaneamente per ogni utente Durata della visita: massimo 60 minuti

FAMIGLIARI VACCINATI

FAMIGLIARI NON VACCINATI

E MINORI DI 12 ANNI

Controllo del green pass rafforzato Visita nella stanza abbracci con la porta vetro chiusa
Alla prima visita ogni persona deve consegnare il patto di responsabilità reciproca Allegato 2)
Prima di ogni ingresso ogni famigliare deve compilare e consegnare l’autodichiarazione con breve questionario Allegato 1)
-     Esecuzione del tampone nasale              di 3^ generazione
-     Se negativo visita a porte aperte
Disinfezione delle maniglie prima e dopo le visite Disinfezione delle maniglie prima e dopo le visite

MODALITA’ DI ESECUZIONE DELLA VISITA

Divieto di accesso se presenza di uno o più sintomi o circostanze:

-       temperatura >37.5

-       tosse

-       difficoltà respiratorie

-       congiuntivite

-       contatti stretti con persona sospetta o positiva

  • utilizzo costante e corretto della mascherina chirurgica da parte dei visitatori
  • accurata igiene delle mani all’ingresso con gel disinfettante
  • Mantenere distanziamento sociale fra tutte le persone

MODALITA’ DI ESECUZIONE DELLA VISITA

Divieto di accesso se presenza di uno o più sintomi o circostanze:

-       temperatura >37.5

-       tosse

-       difficoltà respiratorie

-       congiuntivite

-       contatti stretti con persona sospetta o positiva

  • utilizzo costante e corretto della mascherina chirurgica da parte dei visitatori
  • accurata igiene delle mani all’ingresso con gel disinfettante

 

 

3)  NON FAR ACCEDERE ALL’INTERNO DEI NUCLEI E NEGLI SPAZI COMUNI PERSONE ESTERNE.

4)    DOPO LA VISITA:

  1. Idonea areazione del locale (minimo 5 minuti);
  2. Detersione e sanificazione ambiente (tavolino, sedie, maniglie porte)

AGGIORNAMENTO AL 02.11.2020

A seguito della decisione di bloccare le visite con i famigliari per prevenire la diffusione del virus covid-19 all'interno della struttura, si desidera informare che:

- sarà possibile effettuare previo appuntamento visite attraverso la porta finestra comunicando con il proprio caro con il telefono cellulare. Le visite dovranno essere prenotate al n. 348 122 1008 (cellulare infermieri) o al telefono fisso 04367106

- inoltre è possibile effettuare una videochiamata, sempre previo appuntamento, con propri famigliari utilizzando what's App con il tablet presente in struttura. Le chiamate vengono organizzate dall'Educatrice Professionale, chi fosse interessato può inviare un messaggio whats App al n. 345 0828723 indicando il proprio nome e cognome e l’anziano a cui si desidera telefonare. Verrà ricontattato appena possibile. 

AGGIORNAMENTO AL 30.10.2020

Considerato l'aumento dei casi sia a livello nazionale e soprattutto provinciale, al fine di tutelare i nostri anziani che sono i soggetti più fragili, è stato deciso,  A PARTIRE DA DOMANI 31 OTTOBRE DI BLOCCARE LE VISITE CON I FAMIGLIARI. Siamo certi del grande sacrificio che richiediamo da parte di tutti Voi ma siamo consapevoli che sia la miglior scelta per la nostra piccola comunità.

Verrà ulteriormente potenziata la possibilità di effettuare videochiamate con le modalità sotto riportate. Rimaniamo a disposizione per maggiori informazioni.

A FAR DATA DAL 31 OTTOBRE 2020 NON SARA' PIU' POSSIBILE PROVVEDERE AL LAVAGGIO DELLA BIANCHERIA DEGLI UTENTI AL PROPRIO DOMICILIO. LA BIANCHERIA VERRA' LAVATA IN STRUTTURA AL FINE DI TUTELARE GLI ANZIANI.

AGGIORNAMENTO AL 23.10.2020

Vista la necessità di dover limitare le visite giornaliere al fine di poterle gestire nel migliore dei modi e garantire la sicurezza ai nostri anziani, viene implementata ulteriormente la possibilità di poter effettuare video chiamate ai propri famigliari utilizzando what's App con il tablet presente in struttura.

Le chiamate vengono organizzate dall'Educatrice Professionale, chi fosse interessato può inviare un messaggio whats App al n. 345 0828723 indicando il proprio nome e cognome e l’anziano a cui si desidera telefonare. Verrà ricontattato appena possibile. 

AGGIORNAMENTO AL 13.10.2020

Con la presente informiamo che a causa dell'emergenza epidemiologica è tutt'ora vietato l’ingresso in struttura a tutte le persone esterne non preventivamente autorizzate.

A seguito dell’Ordinanza n. 61 del 22 giugno 2020 della Regione Veneto con la presente comunichiamo che al punto n. 2.1 sono indicati i protocolli  specifici per le visite di familiari e congiunti.

Si specifica che l'incontro può avvenire previo appuntamento da concordare preventivamente, contattando il n. 348 122 1008 con la Coordinatrice o l'infermiere responsabile di turno.

Con nota Regione Veneto del 12.10.2020 viene comunicato che per quanto concerne le visite agli ospiti da parte dei famigliari oltre al rispetto di tutte le raccomandazioni igienico comportamentali già sotto riportate, si introduce l'indicazione che per accedere alla struttura il visitatore DEVE essere sottoposto ad un test di screening (test rapido per la ricerca dell'antigene di Sars-Cov 2) che va ripetuto ogni 7 giorni in caso di nuova visita. Il visitatore potrà accedere alla struttura  solo in presenza di esito negativo.

In caso di esito positivo del test la struttura provvederà a comunicare tempestivamente i riferimenti del soggetto positivo al servizio di igiene e sanità pubblica competente il quale provvederà all'esecuzione di un tampone di biologia molecolare di conferma. 

Il soggetto positivo è invitato a rientrare al proprio domicilio seguendo le regole igienico comportamentali generali per il contenimento della diffusione del virus e deve rispettare la misura dell'isolamento domiciliare fiduciario in attesa della presa in carico da parte del SISP (Servizio di Igiene e Sanità Pubblica).

NEL CASO IN CUI UN FAMIGLIARE NON VOLESSE SOTTOPORSI AL TAMPONE RAPIDO NON POTRA' FARE LA VISITA, RIMANE VALIDA L'ALTERNATIVA DI FARE UNA VISITA ATTRAVERSO IL VETRO. 

AGGIORNAMENTO AL 09.10.2020:

A causa del progressivo aumento dei casi nella nostra Provincia, gli incontri degli utenti con i famigliari vengono limitati a:

massimo 3 incontri al mattino e 2 al pomeriggio per permetterne una precisa e meticolosa gestione.

Ad ogni incontro potranno partecipare al massimo due famigliari in contemporanea.

Lo stesso famigliare può programmare una sola visita settimanale al fine di permettere a tutti gli utenti di incontrare i propri cari.

La VISIERA (Dispositivo individuale di protezione) viene consegnata ad 1 solo famigliare di riferimento che si impegnerà ad averne cura e a disinfettarla dopo ogni utilizzo mettendola in ammollo completamente in acqua e candeggina: al fine di presentarsi all'incontro in struttura con mascherina e visiera già indossate.

Ad ogni buon fine riportiamo il protocollo interno da attuare per le visite con i famigliari: procedura

Posizione GPS

Come arrivare

Pubblicato il: Lunedì, 24 Febbraio 2020 - Ultima modifica: Martedì, 20 Settembre 2022

Valuta questo sito

torna all'inizio